Results for 'Assolutismo Democrazia : Le Categorie Del Pensiero Politico Moderno da Machiavelli A. Tocqueville Convegno Individualismo'

1000+ found
Order:
  1.  5
    Augusto Del Noce e l’origine della valutazione critica del moderno. L’incontro con Niccolò Machiavelli.Filippo Salimbeni - 2023 - Tópicos: Revista de Filosofía 68:103-122.
    Lo scopo di questo articolo consiste nel rilevare il peso del pensiero di Machiavelli, a volte tralasciato dagli studiosi di Del Noce, non solo nella ricostruzione della modernità delnociana a partire dal pensiero di Cartesio, ma anche nell’elaborazione di una proposta politica cristiana durante il secondo dopoguerra italiano, proposta che si presenterà proprio nei termini di superamento del dualismo cartesiano e recupero della dimensione storico-politica al pensiero religioso. Cercheremo di offrire innanzitutto un’esatta ricostruzione dei caratteri del (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  3
    Hans Blumenberg e l'autodistruzione del cristianesimo: la genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche.Ludovico Battista - 2021 - Roma: Viella.
    Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz'altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un'analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto "corpo a corpo" con la storia del pensiero cristiano (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Orizzonti in sospensione: Ralf Dahrendorf e la democrazia rappresentativa.Giuseppe Abbonizio - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Nel pensiero politico di Ralf Dahrendorf un tema ricorre costantemente, sia che si tratti di liberalismo sia della democrazia rappresentativa: le costituzioni politiche sono radicate nelle strutture sociali, stato politico e stato sociale sono mutualmente interdipendenti. In assenza di specifiche strutture sociali, la democrazia rappresentativa non può divenire effettiva, e quindi corrispondere a una realtà evidente perfettamente valutabile. Ancora. Le strutture sociali pongono limiti molto ristretti all’effettività delle forme politiche. Esistono, in altri termini, precisi elementi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    L’Orexis e la Città nel pensiero politico di Aristotele.Stefania Mazzone - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Il saggio intende indagare le radici di ermeneutica politica del termine orexis così come Aristotele lo utilizza a partire dall’argomento biologico e antropologico, fino a quello sociologico e narrativo nei confronti del rapporto individuo-Città. Una teoria del desiderio come perfezione antropologica a partire da una concezione di Città democratica e dinamica, nei termini contestuali della polis greca. In quest’ambito lo scritto sviluppa il confronto con la concezione di eros di origine platonica inteso come mancanza, e la dimensione di socialità individuale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  9
    A Third Way. The Dialogue between Rosmini and Tocqueville towards a New Politics.Filippo Salimbeni - 2023 - Eidos: Revista de Filosofía de la Universidad Del Norte 40:32-57.
    RIASSUNTO Antonio Rosmini e Alexis de Tocqueville hanno contribuito, nell'orizzonte del pensiero politico del XIX secolo, alla configurazione di un nuovo modello di filosofia politica che crediamo conservi ancora oggi spunti di grande attualità. Il presente articolo assume come scopo quello di descrivere il dialogo ideale tra i due autori in modo da lasciar emergere quella che possiamo definire una terza via sorta davanti ai problemi sociali della discussione politica dell'ottocento, ossia una terza via tra le precedenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    Il discorso femminista. Storia e critica del canone politico moderno.Eleonora Cappuccilli & Roberta Ferrari - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (54).
    Feminist thought is a constitutive part of political thought and its history. It is both a method of inquiry, a voice and a stance on the world, a claim of women’s political centrality, and a paradoxical critique of modern political and philosophical thought. As unexpected objection, feminist discourse constantly stretches the borders of the political canon and produces critical political theory, imposing the redefinition of the categories used to interpret the present and the past. Going through six centuries of history, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Le origini del pensiero critico da Wolff a Kant.Ada Lamacchia - 1972 - Bari,: Adriatica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  3
    Apuntes críticos acerca del atomismo político radical o individualismo asocial.Camilo Schenone Riquelme - 2023 - Metanoia 8 (1):146-159.
    El siguiente ensayo tiene como objetivo delimitar los argumentos bases que dan origen a la teoría política conocida como atomismo. Para ello será necesario hacer un análisis de sus orígenes en las proposiciones del contrato social, así como de las razones por las cuales se considera al individuo como autosuficiente, para luego ver cómo esto mismo les da un fundamento a los derechos de esta índole. Ello nos demostrará la importancia de replantear estos argumentos, si es que hacen posible la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.Niccolò Machiavelli - 1896 - Milano: Biblioteca universale Rizzoli. Edited by Giorgio Inglese.
    Torna il commento puntuale di Machiavelli alla narrazione liviana: tre libri che pongono l'accento su origine, organizzazione e decadenza della grande repubblica romana, e di ogni repubblica, intesa come ordinamento statale capace di armonizzare le tendenze e gli interessi particolaristici. Così, sotto la veste apparentemente dimessa di un commento a Livio, viene articolandosi una visione del mondo coerente, che pur illustrando in termini inconsueti il nesso fra società, storia e natura, rifugge da ogni sistemazione dottrinale legata a rivelazioni provvidenzialistiche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  12
    O Republicanismo de Tocqueville como crítica ao Despotismo nas Eras Democráticas.Juliano Cordeiro da Costa Oliveira - 2020 - Pensando - Revista de Filosofia 10 (21):123.
    O objetivo deste artigo é investigar o republicanismo presente no pensamento de Alexis de Tocqueville, como crítica ao despotismo nas eras democráticas. Para tanto, seguiremos a leitura interpretativa de autores contemporâneos como Hannah Arendt, Charles Taylor e Jacques Rancière, que destacam, em suas reflexões, a interpretação de Tocqueville acerca da revolução americana, enfatizando os limites e as possibilidade de uma política participativa como crítica a um despotismo emergente na democracia. Tocqueville observa uma tendência, na democracia, de um (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  17
    Da Seneca a Tacito. Aspetti del pensiero politico romano in un inedito di Arnaldo Momigliano.Riccardo di Donato - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:225-253.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  74
    Il tutto e le parti. Categorie e soggetti della conflittualità politica nell'antichità.Furio Ferraresi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Il saggio esamina il modo in cui nell’Antichità classica è stato pensato il conflitto politico a partire dalla riflessione su “fazioni” e “partiti”. L’analisi prende le mosse da Omero ed Esiodo, per i quali la Giustizia è lo strumento con cui dal caos originario si passa al cosmo ordinato. Si concentra quindi sulla nascita della polis come fattore di mediazione del conflitto fra le “parti” sociali, affrontando il pensiero di Tucidide, Platone e Aristotele, che condividono la stessa critica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  18
    El diálogo que somos: la comprensión como espacio para la política.María del Rosario Acosta - 2006 - Areté. Revista de Filosofía 18 (2):205-228.
    El presente artículo tiene como tarea principal señalar algunos aspectos que hacen pertinente a la hermenéutica dentro del marco de la discusión política, defendiéndola de los ataques que se le han propugnado sobre todo desde una fi losofía de la conciencia crítica como la de Habermas, Adorno y algunos de sus seguidores. Se mostrará, a partir de Gadamer, cómo la hermenéutica responde a dichas críticas en el marco de su propuesta de la comprensión como tarea fundamental y como espacio político (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Uma hermenêutica trágica da experiência do mistério: finitude e esperança em Antero.Eduardo Ferraz Da Rosa - 1991 - Revista Portuguesa de Filosofia 47 (2):311-323.
    A Comemoração do I Centenário da Morte de Antero de Quental é momento propício para retomar a interpretação compreensiva dascategorizações específicas da sua pensatividade. O texto dá testemunho de um percurso exploratório. recolhendoe sugerindo como centrais na Obra anteriana umapa Tadigmálica insularidade metafísica (também retomada em VitorÍno Nemésio),uma decisiva eticidade escatológica e esperançosa, e a fundamental tensão apofática do seu sistema, caracterizado comonma expectante e trágica hermenêutica filosófica, teológicae poética. /// La commémoration du Premier Centenaire de la mort d'Antero de (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Individualismo y democracia: AproximaciÓn a algunos aspectos del pensamiento político de Alexis De Tocqueville.Marcelo L. Imperiale - 2004 - Sapientia 59 (215):33-48.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  26
    Jean cavaillès 1903-1944 in memoriam 70º aniversario de su muerte.Sylvain Le Gall - 2014 - Ideas Y Valores 63 (156):277-280.
    A partir de la divergencia de M. Foucault con Th. Hobbes con respecto a la guerra como principio y fundamento del poder, se muestra la importancia de esa diferencia conceptual para los análisis políticos contemporáneos. Foucault sostiene que, en las sociedades modernas de Occidente, la comunidad política, y más precisamente la política misma, ha sido el terreno de la guerra librada por otros medios. Por extensión, esta tesis significa invertir el principio de von Clausewitz; a saber, que la guerra es (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Lutero, Bruno e Pomponio Algieri.Guido Del Giudice - 2017 - la Biblioteca di Via Senato (12):70-75.
    IL MOSTRO E L'EROE. Quando Pomponio Algieri da Nola, all’età di soli 24 anni, viene bruciato vivo a Roma in piazza Navona, Giordano Bruno di anni ne ha appena otto. Oltre che per la giovane età del condannato, l’esecuzione è insolita anche per il luogo e il metodo scelto dall’Inquisizione: anziché le solite fascine, per alimentare il fuoco viene approntato un pentolone di pece, olio e trementina, nel quale viene immersa la povera vittima.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Pisa: Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
    Il concetto di democrazia ed i progetti di costituzione elaborati da Rousseau vengono posti a confronto con la teoria del governo rappresentativo di Guizot: in particolare vengono esaminate le prospettive olistiche e individualistiche nel processo di individuazione della volontà generale attraverso il suffragio. Il ruolo della volontà prevale nella teoria rappresentativa di Rosseau, mentre per Guizot la ragione deve essere predominante sulla volontà. La libertà viene considerata irrinunciabile da Rousseau, che però non accetta una libertà di fede, preferendo l'istituzione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  12
    La scommessa democratica e l'individualismo contemporaneo.Philippe Corcuff - 2010 - Società Degli Individui 37:121-134.
    Il saggio, nato da una conferenza sul tema della democrazia organizzata da "Attac", č una trattazione della questione dei processi di individualizzazione e disindividualizzazione in relazione all'impegno politico che ripercorre la produzione sociologica recente e attraversa le analisi di autori come Norbert Elias, Jacques Derrida e Michel Foucault. Particolare attenzione č rivolta al problema dei presupposti impliciti operanti nell'analisi sociologica e a quanto da essi deriva sul piano valutativo. L'autore, che propone un recupero critico della nozione di individualitÀ, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    Condizioni materiali ed effetti concreti del pensiero.Enrico Redaelli - 2010 - Nóema 1.
    L’autore tesse un dialogo tra le svariate istanze emerse dagli altri saggi qui raccolti, rimettendo via via in prospettiva quei problemi all’interno di una originale rilettura della proposta “etica” variamente elaborata dalle voci più avanzate dell’ermeneutica contemporanea: fare filosofia dopo Nietzsche significa esibire il limite e la volontà di verità a partire da cui parla la filosofia stessa; ma esibire quel limite non è più un gesto “veritativo” quanto un atto “politico”: non è un nuovo sapere né un ironico (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  23.  8
    Figure e momenti del pensiero politico moderno.Adelina Bisignani (ed.) - 2016 - Bari: Cacucci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  2
    La legge nell'Oceano: Ugo Grozio e le origini dello spazio politico moderno.Antonio Del Vecchio - 2020 - Bologna: Il mulino.
  25.  3
    Algunas precisiones acerca Del contractualismo de Marsilio de padua.Julio A. Castello Dubra - 1996 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 41 (163):493-510.
    El trabajo pone en cuestión la pertinência de la atribución de una concepción contractualista de estilo moderno a Marsilio de Pactua. El análisis de los principales textos del Defensor pacis no muestra la afirmación de un hipotético estado no social dei hombre, ni un fundamento exclusivamente voluntarista o racionalista de la sociedad política, ni una fundamentación de la legitimidad del poder político en la figura de um contrato efectuado por indivíduos autónomos que precedan - temporal o lógicamente - a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    Il problema storico del pensiero politico moderno: la genesi della modernità.Enzo Sciacca - 2000 - Palermo: Lombardi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  18
    Il libro e il logos. Riflessioni sulla trasmissione del pensiero filosofico da Platone a Galeno.Lucio Del Corso - 2011 - Quaestio 11:3-34.
    The paper focuses on the deep relationships between the book and the modalities of production and diffusion of philosophic ideas from Plato to Galen. In order to explain such complex phaenomena, the evidences coming from literary sources will be compared to the results of philological and palaeographical examination of Greek papyri from Egypt bearing philosophical texts. These papyri have been found in different places and contexts and can be dated to different periods, from early Hellenistic to Imperial age: but all (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  32
    Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suárez, FrancoAngeli, Milano, 2013.C. Faraco (ed.) - 2013 - FrancoAngeli.
    Se l’uomo è nato libero e non soggetto ad un suo pari, può obbligare un altro uomo senza cadere nella tirannia? È la domanda a cui Suárez cerca di dare risposta attraverso lo studio della legge, interpretata come una manifestazione dell’intelletto e della volontà, ovvero le due componenti che, in continuo ed armonico dialogo, sono la base di una nuova costruzione morale. Il gesuita riscrive il rapporto tra Creatore e creatura, da un lato, e il rapporto tra obbligo politico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  18
    Pensiero post-moderno e religione (Post-modern thought and religion) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p99.Paul Gilbert - 2010 - Horizonte 8 (16):99-116.
    L'articolo mette in evidenza le convergenze e differenze tra religione, pensiero moderno e postmoderno. Tutti i tre appartengono alle culture e le loro storie sociali, però questa convergenza non garantisce l'indentificazione delle loro prospettive. La religione si consente di fare affermazioni di relazione non razionabile, al di là delle condizioni sociali e culturali. Il pensiero, lo stesso se postmoderno, è invece d'ordine ideologico e autoreferenziale, inseparabile di concetti organizzati in una cultura particolare. La postmodernità, che intende liberarsi (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  30
    L’Imaginaire du politique. Réflexions sur la lecture merleau-pontienne de Machiavel.Mariana Larison - 2012 - Chiasmi International 14:323-336.
    The Political Imaginary.Reflections on Merleau-Ponty’s reading of MachiavelliThis essay attempts to set in relief an aspect of Merleau-Ponty’s political thought that has still received little study: his conception of the political imaginary. This fertile aspect of his political thought appears explicitly in his reading of Machiavelli as it is developed in “Note on Machiavelli”, which appeared for the first time in 1949. In this note, Merleau-Ponty treats the specific problem of power. In trying to characterize this, Merleau-Ponty comes (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  10
    L’Imaginaire du politique. Réflexions sur la lecture merleau-pontienne de Machiavel.Mariana Larison - 2012 - Chiasmi International 14:323-336.
    The Political Imaginary.Reflections on Merleau-Ponty’s reading of MachiavelliThis essay attempts to set in relief an aspect of Merleau-Ponty’s political thought that has still received little study: his conception of the political imaginary. This fertile aspect of his political thought appears explicitly in his reading of Machiavelli as it is developed in “Note on Machiavelli”, which appeared for the first time in 1949. In this note, Merleau-Ponty treats the specific problem of power. In trying to characterize this, Merleau-Ponty comes (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  2
    Filosofia da práxis e as práticas político-pedagógicas populares.Giovanni Semeraro - 2014 - Educação E Filosofia 28 (55):131-148.
    FILOSOFIA DA PRÁXIS E AS PRÁTICAS POLÍTICO-PEDAGÓGICAS POPULARES RESUMO: O artigo resgata o sentido “revolucionário” da filosofia da práxis inaugurada por K. Marx e aprofundada por A. Gramsci e aponta conexões com as atuais práticas político-pedagógicas populares. Mostra como Marx revoluciona a concepção de filosofia não apenas porque unifica inseparavelmente pensamento e atividade material, teoria e prática, mas, principalmente pelo fato inaudito de reconhecer o protagonismo histórico do proletariado. É Gramsci, no entanto, quem explicita, amplia e atualiza de maneira original (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    Genealogia della politica: Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno.Carlo Galli - 1996 - Bologna: Mulino.
  34. La democrazia deliberativa [Deliberative democracy].Jon Elster - 2009 - la Società Degli Individui 36:33-50.
    L’articolo esamina le qualità della democrazia deliberativa a partire dal ri­ferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quin­to-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze lo­cali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione , la questione da affrontare è se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta è sì, purché si verifichino tre (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  35.  9
    La divisione della filosofia e le sue ragioni: lettura di testi medievali, VI-XIII secolo: atti del settimo Convegno della Societ'a italiana per lo studio del pensiero medievale, Assisi, 14-15 novembre 1997.Giulio D'Onofrio (ed.) - 2001 - Cava de' Tirreni (Salerno): Avagliano.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  4
    La democrazia deliberativa.Jon Elster - 2009 - Società Degli Individui 36:33-50.
    - L'articolo esamina le qualitÀ della democrazia deliberativa a partire dal riferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quinto-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze locali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione, la questione da affrontare č se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta č sě, purché si verifichino tre (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  37.  5
    Il principe.Niccolò Machiavelli - 1891 - Roma: Salerno. Edited by Mario Martelli & Nicoletta Marcelli.
    Il testo, recuperato nella sua autenticità da colui che è universalmente considerato il più autorevole studioso di Machiavelli, presenta una ricchissima Nota al testo ed è preceduto da un'ampia introduzione volta a ricostruire il quadro politico in cui il Principe nacque e crebbe. A cura di Nicoletta Marcelli l'apparato filologico, un'accurata descrizione delle testimonianze ed un vastissimo commento esegetico, linguistico, stilistico e storico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  38.  9
    L’Imaginaire du politique. Réflexions sur la lecture merleau-pontienne de Machiavel.Guillaume Carron - 2012 - Chiasmi International 14:323-336.
    The Political Imaginary.Reflections on Merleau-Ponty’s reading of MachiavelliThis essay attempts to set in relief an aspect of Merleau-Ponty’s political thought that has still received little study: his conception of the political imaginary. This fertile aspect of his political thought appears explicitly in his reading of Machiavelli as it is developed in “Note on Machiavelli”, which appeared for the first time in 1949. In this note, Merleau-Ponty treats the specific problem of power. In trying to characterize this, Merleau-Ponty comes (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  4
    Le origini del pensiero giuridico del giovane Hegel: dalla critica della religione cristiana al diritto e allo Stato moderno.Antonio Luongo - 2012 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il Principe e le opere politiche..Niccolò Machiavelli - 1976 - Milano: Garzanti. Edited by Niccolò Machiavelli.
    Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino ...--Il principe.--Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.--La vita di Castuccio Castracani da Lucca.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  6
    Il principe.Niccolò Machiavelli - 1891 - Milano: Biblioteca universale Rizzoli. Edited by Ettore Janni.
    "Il Principe" (titolo originale in lingua latina: "De Principatibus", lett. "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata, quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico".L'opera non è ascrivibile ad alcun genere letterario particolare, in quanto non ha le caratteristiche di un (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    Il principe.Niccolò Machiavelli - 1891 - Torino,: G. Einaudi. Edited by Luigi Firpo.
    "Il Principe" (titolo originale in lingua latina: "De Principatibus", lett. "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata, quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico".L'opera non è ascrivibile ad alcun genere letterario particolare, in quanto non ha le caratteristiche di un (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Il principe.Niccolò Machiavelli - 1891 - Milano,: Istituto editoriale italiano. Edited by Niccolò Machiavelli.
    "Il Principe" (titolo originale in lingua latina: "De Principatibus", lett. "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata, quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico".L'opera non è ascrivibile ad alcun genere letterario particolare, in quanto non ha le caratteristiche di un (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44. Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023.Alessia Marabini - manuscript
  45.  16
    Le “diramazioni” del pensiero moderno.Emanuela Orlando - 2011 - Quaestio 11:487-493.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  27
    Francesca Rivetti Barbò. L'antinomia del mentitore nel pensiero contemporaneo, da Peirce a Tarski. Studi - testi - bibliografia. Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, serie terza, scienze filosofiche, 5. Vita e Pensiero, Milano1961, XLIII + 744 pp. - Charles Sanders Peirce. Ristampa di un brano da 283, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 334–339. - Charles Sanders Peirce. Ristampa di un breve commento da Collected papers 2.352, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 338, 339. - Charles Sanders Peirce. Ristampa di un brano di The regenerated logic , con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 338–341. - Charles Sanders Peirce. Insolubilia. Ristampa di 2813, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 340–343. - Ernst Schröder. Ristampa di un brano di 4210, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 342–345. - Bertrand Russell. Les paradoxes de la logique. Ristampa di brani di 11114, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 346–353. - Bertrand Russell. Mathematical logi. [REVIEW]Amedeo G. Conte - 1966 - Journal of Symbolic Logic 31 (2):283-284.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  19
    Le Origini del Pensiero di Benedetto Croce. [REVIEW]A. Robert Caponigri - 1952 - Journal of Philosophy 49 (12):425-427.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  38
    Luigi Franco Pizzolato: ‘Le “Confessioni”’ di S. Agostino: da biografia a ‘confession’. (Univ. del S. Cuore, Saggi e Ricerche, iii. 7.) Pp. 220. Milan: Società Editrice Vita e Pensiero, 1968. Paper, L. 3,000. [REVIEW]W. H. C. Frend - 1971 - The Classical Review 21 (01):136-137.
  49. Conan, el niño del futuro (1978): alegoría de la lucha contra el sistema hegemónico.Jesús Miguel Delgado Del Aguila - 2022 - Quadrata. Estudios Sobre Educación, Artes y Humanidades 4 (8):127-138.
    Conan, el niño del futuro (1978) es un dibujo animado oriental que plasma a una sociedad futurista que ha sobrevivido a la Tercera Guerra Mundial. El personaje principal, un niño de 10 años, aparece en la historia para impedir que el grupo hegemónico continúe con su pretensión de dominar el mundo, sin importar la tiranía que ejercen contra los ciudadanos. Para lograr ese vil propósito, las autoridades de Isla Industria han incurrido en escenarios en los que se observa la esclavitud, (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    A positivação do Ubuntu como um princípio jurídico e político-constitucional da África.Arménio Alberto Rodrigues da Roda - 2024 - Trans/Form/Ação 47 (1):e0240072.
    The term Ubuntu is often presented as a mere ontological, philosophical African worldview. However, the aim of this article is to equate Ubuntu philosophy with a category of open legal principles of a constitutional nature, which, although they are not formally enshrined in the written constitutions of southern African countries that share the Bantu culture, have a normative deontic character. Therefore, it is worth emphasising that this category of thought is socially present as a norm of practical reason, from which (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000